top of page
logo papa'.jpg
  • Instagram
  • Youtube
  • Facebook

La creazione degli ologrammi

Alessandro Rabito - 02/11/2021

La sperimentazione relativa alla creazione di disegni mediante l’ascolto della musica ha finora generato immagini e video a due dimensioni.

Un passo successivo può essere quello di creare qualcosa che possa dar vita ad una realtà tridimensionale in movimento, che “balla” seguendo la musica, mentre genera colori e disegni sulla base di parametri estratti dalla musica stessa.

La realtà tridimensionale può significare entrare nel mondo 3D, cioè quella degli elementi e delle forme che vengono percepiti come reali.

Possiamo a questo punto parlare quindi di una realtà cosiddetta “allargata”, cioè quella nella quale è possibile fondere la realtà tangibile con quella virtuale, fatta da elementi immateriali.

Sembrano concetti un po’ complessi, ma in realtà basta un esempio per comprenderli meglio.

Immaginate che la musica crei una forma virtuale in movimento che possa essere percepita come un oggetto reale magari da toccare con la propria mano.

Per raggiungere questo obiettivo ho percorso la strada degli ologrammi. Ne avete visti mai? Con l’ologramma puoi ad esempio far apparire accanto a te una persona, che in realtà non c'è.

Facile a dirsi ma molto complesso da realizzare, soprattutto se lo si vuole realizzare a casa propria.

Ma c'è un’altra strada più semplice: quella delle piramidi olografiche.

La piramide olografica non è altro che una piramide realizzata in materiale trasparente con una angolazione delle facce a 45 gradi rispetto all’orizzontale.

Bene, la piramide olografica è in grado di creare degli ologrammi mediante semplici riflessi di luce.

Per costruire una piramide olografica è sufficiente utilizzare una lastra di plexiglass trasparente da cui ricavare dei trapezi in modo tale che incollando tra loro i lati obbliqui si costruisca un tronco di piramide il cui posizionamento delle facce crei esattamente le angolazioni di riflessione che servono.

Per fare ciò ho creato una prima piramide con trapezi delle seguenti dimensioni:

Base maggiore: 6 cm, base minore: 1 cm, altezza 3,5 cm.

Limate i lati obbliqui a scalpello ed unite con del nastro adesivo i vari lati fino a creare il tronco di piramide a base quadrata.

IMG_7770-1024x768.jpg
IMG_7772-1024x768.jpg
IMG_7773-1024x768.jpg
IMG_7774-1024x768.jpg

Utilizzando della colla liquida per plastica rigida incollate dall’interno tutti gli spigoli obliqui. Per un perfetto allineamento delle basi poggiate il tronco di piramide sottosopra su una base rigida ed attendete che la colla si asciughi perfettamente.

Appena la colla si asciuga la struttura diventa perfettamente rigida ed è possibile togliere il nastro adesivo.

Bene, a questo punto avrete realizzato la vostra prima piramide olografica.

Per ottenere particolari effetti che potrete vedere più avanti nel video, ho costruito anche una seconda piramide più grande con le stesse caratteristiche e modalità della prima con trapezi delle seguenti dimensioni:

Base maggiore: 16,5 cm, base minore: 2,5 cm, altezza 10 cm.

A questo punto e’ necessario disporre di una fonte luminosa che contenga l’immagine che, opportunamente riflessa sulla piramide olografica, generi l’ologramma.

Nel nostro caso la fonte luminosa sarà lo schermo del computer su cui vengono visualizzati i disegni creati dalla musica.

Per un corretto posizionamento della piramide olografica occorre che lo schermo del computer venga disposto su un piano orizzontale, quindi ad esempio nel caso di un portatile esso dovrà assumere una posizione del tutto inusuale.

Su di esso verra’ posizionata al centro la piramide piu’ piccola con la base maggiore rivolta verso il basso.

Al di sopra di essa verrà posizionata inoltre la piramide più grande capovolta come nella figura seguente.

E’ importante che le piramidi siano allineate ed orizzontali per ottenere i corretti angoli di riflessione.

L’osservatore dovra’ essere posizionato di fronte alle piramidi in maniera tale pero’ chenon sia visibile lo schermo del computer.

Per una migliore percezione dell’ologramma la stanza dovra’ essere completamente al buio.

Gli ologrammi che verranno generati saranno “catturati” all’interno delle due piramidi e vedrete che “danzeranno” nell’aria con la musica.

Se inserite una mano all’interno della piramide più grande avrete la sensazione visiva di poter toccare i disegni in movimento. Ma ovviamente i disegni sono virtuali e non toccherete assolutamente nulla.

Beh, adesso guardate il video e vi sorprenderete!!!!

bottom of page