top of page
logo papa'.jpg
  • Instagram
  • Youtube
  • Facebook

Ciclop e la fotogrammetria

Alessandro Rabito - 11/02/2022

In questo articolo spiego come utilizzare il sistema Ciclop col software Horus 0.2rc1 modificato.

La modifica riguarda la versione Horus 0.2rc1 che deve risultare già installata e configurata.

Il primo passo è quello di sostituire alcuni file rinominando quelli esistenti, cosicché’ possano essere ripristinati in caso di necessità.

20210109_140526-810x500.jpg

In particolare:

a) rinominare il file panels.py in panels_od.py nella cartella \src\horus\gui\workbench\control

b) copiare il nuovo file panels.py nella cartella \src\horus\gui\workbench\control

c) rinominare il file profile.py in profile_old.py nella cartella \src\horus\util

d) copiare il nuovo file profile.py nella cartella \src\horus\util

e) creare nella stessa cartella dove e’ installato il programma Horus (ad esempio Programmi(86)/Horus) la nuova cartella “sequence”

Quindi occorre eseguire il programma Horus, entrare nella sezione “Banco di controllo” ed attivare il pannello “Controllo camera”.

20210112_105702-768x1024.jpg

In questo pannello si deve modificare il Passo del motore ad 8 gradi al fine di far eseguire al programma una funzione che crea nella cartella Sequence una serie di 45 foto angolate 8 gradi l’una dall’altra.

Porre quindi l’oggetto sul piatto e regolare luminosità, contrasto, saturazione ed esposizione fino ad ottenere la migliore nitidezza possibile dell’immagine (ad occhio nudo deve essere abbastanza visibili i contorni dell’oggetto visualizzato.

Per migliorare il risultato è possibile creare uno sfondo ponendo un cartoncino (anche colorato) dietro il pezzo da scannerizzare in modo tale da uniformare il colore dietro l’oggetto. A volte migliora i risultati ricoprire con lo stesso cartoncino il piatto di rotazione. E’ opportuno comunque che il colore del cartoncino non sia contenuto nell’oggetto.

L’illuminazione dell’oggetto deve essere tale da rendere visibili il più possibile i dettagli dello stesso.

A questo punto premere il tasto “Sequenza per fotogrammetria” per la generazione della sequenza di foto.

Le foto vengono salvate nella cartella “sequence” e possono essere rielaborate con un software di fotogrammetria. Sulla base della mia sperimentazione suggerisco l’utilizzo di 3DF Zephir free che consente di elaborare fino a 50 foto.

Sulla base della sequenza, 3DF genera due nuvole di punti (una rada ed una più fitta), crea le superfici ed appone la texture, dando come risultato il pezzo completo, che può essere poi salvato in uno dei formati standard (ply, obj, …).

Il risultato finale può comunque essere ritoccato con MeshLab.

Questa metodologia mi ha consentito di ottenere buoni risultati con pezzi con elevate sporgenze e rientranze, che non possono essere gestite dalla triangolazione di Horus (che da’ risultati accettabili solo per pezzi cilindrici).

bottom of page